Vorresti diventare un indagatore dell’incubo come Dylan Dog?
Di certo non è cosa facile, ma puoi sempre immergerti con tutti i sensi nell’ultimo lavoro di Tiziano Sclavi.
Le voci dell’acqua è la prima graphic novel del fantasista italiano del brivido, che con i suoi comics è seguito da milioni di lettori, compreso il sottoscritto.
Col Blog Horti di Giano ci tufferemo nei fondali di questa Graphic Novels uscita per Feltrinelli Comics, dove sogni e incubi si intrecciano, ossessioni e passioni si sovrappongono, i classici del fumetto di Sclavi prendono forma, per tormentare la nostra tranquillità d’appassionati del genere e di Dylan Dog.
Il protagonista è Stravos, e si trova a percorrere una oscura città avvolta da voci misteriose quanto inquietanti. Forse è solo la sua pazzia, o probabilmente è l’aberrante follia generalizzata che colpisce tutti indistintamente. Tutti coloro che incrociano i propri passi con Stravos. Pioggia incessante, tenebre ovunque, angoscianti presagi porteranno il nostro protagonista a percorrere le visionarie vie delle storie horror fino ad uno spiazzante finale.
Il lavoro di Tiziano Sclavi è stato illustrato da Werther Dell’Edera.
Lo spirito di Dylan Dog è presente come un’ombra, e vi invita a leggere questo ottimo lavoro, per lasciarvi catturare dall’humor nero accompagnato, come sappiamo già dai suoi precedenti capolavori, da quell’ironia, a volte drammatico sarcasmo, ma anche commovente enfasi che caratterizzano la firma di Tiziano Sclavi.
“Sento delle voci.” “Si chiama schizofrenia.” “No… le sento solo quando scorre l’acqua.” “Si chiama sempre schizofrenia.”
Genere: novel horror
Edito: Feltrinelli Comix (2019)
Prendi la tua copia di Le voci dell’acqua
di Simone Colaiacomo
Se ti appassiona la lettura, clicca qui e scopri il tuo regalo!