Cosa accadrebbe se un esperimento del visionario dottor Moreau desse vita a una nuova razza di bestiali abomini?
L’isola del dottor Moreau (titolo originale: The Island of Dr. Moreau) fu scritto nel 1896 per essere pubblicato l’anno seguente. Questo romanzo fantascientifico scritto da H. G. Wells, raggiunse il nostro paese solo nel 1900 grazie alla Società Editrice Nazionale. Il titolo all’ora fu L’isola delle Bestie.
Cambiò vari titoli nel tempo: L’isola del terrore e infine L’isola del Dr. Moreau.
Entriamo nella trama di questo enigmatico libro.
A causa di un incidente navale avvenuto nel cuore dell’Oceano Pacifico, Edward Prendick naufraga per poi essere salvato dal capitano alcolizzato di un vascello al cui interno vi erano vari animali esotici.
Sulla nave vi è il misterioso Montgomery, accompagnato dal suo deforme e inumano servitore, M’ling.
Prendick è costretto a seguire su un’isola vulcanica Montgomery, sulla quale vengono sbarcati anche gli animali. Strani uomini li accolgono, generando sensazioni contraddittorie in Prendick, disgusto e curiosità allo stesso tempo.
Prendick nelle sue passeggiate cerca di indagare sull’isola, e finisce per scoprire che avvengono strane vivisezioni di animali, e si imbatte nel dottor Moreau, un medico ricercatore affascinato da questa arte manipolatoria dei corpi animali.
Prendick riesce a fuggire spaventato, ma si imbatte in un gruppo di abomini, uomini bestiali che lo inseguono e provano ad ucciderlo.
Così Prendick si rifugia in una caverna, divenendo segretamente spettatore di rituali degli uomini-bestia e il fuggitivo, raccogliendo tutte queste informazioni fino a quel momento celate alla sua conoscenza, si fa il quadro della situazione. Orrori, assurde vicende, riti pazzeschi governano l’isola del Dottor Moreau.
Riportiamo qui una piccola citazione, tanto per avere un’idea dello stile di Wells e dei temi trattati:
«Lei dimentica tutto quanto un abile sezionatore può fare con i vivi», continuò Moreau «e mi stupisco che quanto sto facendo io non sia mai stato fatto prima. Certo, ci sono stati dei piccoli tentativi: amputazioni, recisioni della lingua, estirpazioni. Lei sa benissimo che lo strabismo può essere causato o guarito con la chirurgia. Ebbene, nel caso delle estirpazioni si verificano alterazioni di ogni genere, di carattere secondario: alterazioni del pigmento, psichiche, o, nei tessuti grassi, di secrezione. Senza dubbio, lei avrà sentito parlare di queste cose.»
Per gli amanti del cinema, è possibile anche prendere una copia del film del regista Don Taylor uscito nel 1977, da vedere possibilmente sempre dopo aver letto il libro!
Genere: fantascienza
Edito: Vari editori (prima edizione 1896)
Prendi la tua copia di L’isola del dottor Moreau
di Simone Colaiacomo
Se ti piace la fantascienza, leggi l’intervista allo scrittore di fantascienza Nicola Bennati!