Avresti il coraggio di percorrere di notte le strade della decadente città di Dunwich?

 

L’orrore di Dunwich (originale The Dunwich Horror) fu scritto nel 1928, e tra le storie horror di Howard Phillips Lovecraft, è considerato tra i più validi racconti del Ciclo di Cthulhu. Uscì nell’aprile del 1929 sulla rivista Weird Tales.

La malsana cittadina fa da cornice alle vicende di Wilbur Whateley, figlio di una donna dal carnato albino, con alcune deformità che non le precludono di sognare. Tranne Lavinia Watheley, il padre di Wilbur non lo ha mai visto nessuno. Alla nascita di Wilbur, un gran rumore riecheggia sulla montagna che mostra strane luci inquietanti.

L’unico presente alla nascita del bambino è l’anziano nonno, ma da tutti è considerato mentalmente instabile e alcuni abitanti del villaggio sono convinti che sia dedito all’occultismo.

Il nonno insegna in effetti al nipote la magia nera, crescendo più velocemente del normale. Strani eventi si susseguono, degni delle migliori storie horror al confine con la fantascienza.

Dopo la morte del nonno e della madre, per la quale si vocifera di un matricidio, Wilbur si accorge che mancano alcune pagine al libro di magia del suo mentore; questo testo è il famigerato Necronomicon, ora divenuto finalmente suo.

Senza quelle pagine non può compiere una blasfema cerimonia.

La malvagia bellezza dell’Orrore di Dunwich è tra le storie horror più singolari ed intrigate di Lovecraft, maestro del genere che ho apprezzato già nell’infanzia e a cui devo parte della mia fantasia letteraria.

Un racconto che puoi trovare in diverse raccolte dell’autore statunitense, ove si racchiude, come la sua arte ha saputo mostrare, un ponte tra fantascienza e terrore viscerale, figlio di una ricerca, mai scontata, del diverso quanto meraviglioso mondo dell’ignoto.

Il confronto con il nume condurrà nello scorrere del testo, in un certo qual modo alla via per sfuggire all’apocalittico destino che vuole manifestarsi in questo ignoto villaggio di depravati sempliciotti, ponendo in essere un viaggio che il lettore amante del romanzo nero deve assolutamente compiere, abbracciando con soddisfazione una tra le storie horror più intriganti di Howard Phillips Lovecraft.

Genere: horror/fantascienza
Edito: vari editori (prima edizione 1929)
Prendi la tua copia di L’orrore di Dunwich

di Simone Colaiacomo

Se ti appassiona la lettura, clicca qui e scopri il tuo regalo!

Share This