Cosa accadrebbe se il Bene e il Male si unissero? Cosa si nasconde in questa assurda fusione?

Una tale accezione prende forma nel momento in cui ci soffermiamo a leggere un libro come Nephilim. Guerra in Purgatorio.

 

Questo è il primo volume del 2014 di una trilogia scritta da Valerio la Martire.

Quando si parla di Angeli Caduti il pensiero inizia a viaggiare.

 

La tregua era stata stipulata. Ma il tempo non ha confini per i Nephilim, e dopo quattromila anni le due fazioni, i Nephilim Celestiali e quelli Infernali si erano spartiti le Americhe stabilendo una tregua.

Ma come spesso accade, certe tregue si pagano care e un’alleanza dei Celestiali con i Demoni aveva rotto gli equilibri che si tenevano a malapena da secoli.

D’altronde gli immondi Demoni non dovrebbero coinvolgere nei loro sudici traffici creature pure come gli angeli.

Inoltre vi sono esseri ancor più pericolosi e crudeli dei Nephilim sullo scacchiere.

Eppure può esistere l’amore tra un Infernale e un Celestiale? Certo, sarebbe cosa assurda, ma l’amore non ha confini né vincoli. Va oltre. In ogni senso.

Un romanzo carico di emozioni, dal ritmo elevato, scorrevole e piacevole con un linguaggio fresco, giovanile.

Vi racconto un aneddoto. Ho conosciuto Valerio la Martire a Più Libri Più Liberi nel 2014 e dopo una piacevole chiacchierata, ci siamo lasciati con la promessa di un mio commento a libro finito.

Iniziai a leggerlo subito, ma per una disattenzione la copia sparì a casa di mia madre per colpa di un mio trasloco, rimanendo celato fino a poche settimane fa.

Purtroppo non ebbi modo in questi sei anni di mantenere la promessa, ma gli eventi hanno fatto sì che ritrovassi proprio ora questo Urban Fantasy e l’ho potuto finalmente finire di leggere in pochi giorni, con vero piacere!

Ogni promessa è debito!

A questo punto non vedo l’ora di leggere gli altri due volumi di Nephilim: Ribellione all’Inferno e Attacco al Paradiso.

Vi è un forte potere, un potere puro che attraversa i Nephilim.

“Selvaggia e incontenibile energia. Sono l’errore, ciò che non era previsto.

I figli accidentali di un gioco perverso finito male.

[…]

Tutto è diventato superfluo quando sono nati i primi figli mezzosangue.

Hanno colto tutti impreparati al loro ingresso irruento nel mondo.”

Ho apprezzato molto il fatto che l’autore abbia caratterizzato ogni capitolo con il punto di vista di un personaggio, intitolando proprio i capitoli con i loro nomi, ponendo il lettore in posizione privilegiata poiché assorbito dall’essenza del personaggio in questione.

Frasi brevi, dirette, dalle quali emerge anche un aspetto umano in alcuni di questi, come alla ricerca di una “normalità” dopo millenni di conflitti e manifestazioni di potere.

 

“Finisco di mettere la spesa a posto, mi butto sul divano e cerco di guardare un film.

La birra con i colleghi forse non ha risolto il malumore ma mi ha distratto, un bel po’.

Sono entrato nel locale, una sola birra e poi vado, e mi sono ritrovato a cantare a squarciagola con gli altri, svegliando mezza Brooklyn.”

 

Così è possibile vivere le esperienze e le emozioni di Val, Valerie, Ryan, Rubicante, Janathan, Morgan. Malfesh, Emily, Alexander, Sarah.

E poi c’è Lei. E Lui…

Lui chi? Non vi resta che leggere Nephilim. Guerra in Purgatorio.

Genere: Urban Fantasy
Edito: Armando Curcio Editore 2014
Prendi la tua copia di Nephilim. Guerra in Purgatorio

di Simone Colaiacomo

 

Se ti appassionano gli Urban Fantasy, inizia a leggere gratis Nostra Signora delle Ceneri

 

 

Share This