In offerta!

Terrorea – De Rerum Natura

15,90  IVA inclusa

Terrorea – De Rerum Natura

Aa. Vv.

Pag.236 – brossura

Come in un arcano intreccio arboreo, Terrorea - De Rerum Natura, con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dèi, e legandola strettamente alla condizione umana.

Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti.

Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all’orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo.

In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi:

“Poco manca ch’io non bestemmi il cielo e la natura che par che m’abbiano messo in questa vita a bella posta perch’io soffrissi”.

Anche in questo secondo volume di Terrorea, le storie sono ambientate tutte in Italia e gli autori hanno dato forma e sostanza al nostro De Rerum Natura, un condensato di disordine nell’ordine delle cose.

Gli autori sono: Gianni Somigli, Alice Restifo Chiavetta, Andrea Mungiello, Andy dei Fiori, Ilaria Primiana Cicchetti, Andrea Martina, Clizia Germinario, Maria Stella Beatrice Spilotros, Leonardo Araneo, Emanuela Di Novo, Flavio Deri, Goffredo Gammarano, Stefano Petris.

Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione.

La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Terrorea – De Rerum Natura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *